Lugà la Madona
- Written by amministrazione
- Media
Lugà la Madona - letteralmente metter via e sistemare la statua della Madonna. Questa è una festa molto particolare alla quale la Milizia partecipa a ranghi ridotti senza fucilieri né cavalli. La cerimonia si svolge nel pomeriggio della domenica successiva al 15 agosto. La Compagnia parte alle 13.00 in un'unica colonna dalla frazione Barzona, la più occidentale di Calasca. Il percorso ripercorre l'antica mulattiera di valle, attraversando le frazioni di Calasca Dentro, Pianezzo, Antrogna, Boretta, Vigino e Molini, raccogliendo mano mano i soldati, e raggiunge il Santuario della Gurva alle ore 15.00 per la celebrazione solenne dei Vespri. La deposizione della statua della Madonna Assunta nella teca che la custodisce per undici mesi all'anno, chiude il ciclo dei festeggiamenti di Calasca. Al termine viene effettuata una serie di quattro salve di mortaretti in onore dei più alti in grado della Milizia a cui segue una leggera merenda poi i militi ripartono alla volta di Antrogna ripercorrendo lo storico sentiero tra i boschi attraverso Dujament e l'abitato di Vöt di Cröis. Dopo il rompete le file ai militi sarà servita, presso la mensa della Casa dei Frati, una frugale cena.