Giovedì 15 agosto 2019 - Festa della Madonna Assunta
- Written by Serena
La solennità dell'Assunta, 15 agosto, è la festa più grande che si svolge a Calasca, accompagnata da fragorose scariche di fucileria a salve all'inizio, al Vangelo e alla consacrazione, nonchè dalle tradizionali evoluzioni della Milizia sul prato antistante l'oratorio.
Al termine si avvia la folkloristica processione con la reliquia e la pesante statua della Madonna Assunta, portata a gara da robuste spalle, accompagnata dalla Banda Musicale e dalle consuete parate della Milizia. Il corteo - in un misto di fede e tradizione - si snoda fino alla "cappella dei prati", raffigurante l'Assunta.Qui si fa una breve sosta mentre i fucilieri eseguono una scarica a salve seguita dalla "birella" (raffica) di mortaretti che spesso fa imbizzarrire i cavalli.
Programma della giornata:
Ore 6.00 Sveglia di pifferi e tamburi
Ore 7.30 Concentramento militi in Piazza d’Armi
Ore 8.15 sfilata verso la sede per la colazione
Ore 8.45 Prelievo della bandiera e delle sciarpe in chiesa. Sfilata verso la Gurva passando Vigino, con i 4 ufficiali a cavallo, suoni di pifferi e tamburi. Schieramento davanti al Santuario con la Banda Musicale
Ore 9.30 S. Messa Militare
Ore 10.30 Solenne concelebrazione eucaristica
Ore 11.30 Processione con la statua dell’Assunta e reliquia, accompagnata da parate militari, scariche di fucileria a salve, birella e Banda Musicale.
Ore 12.00 rientro in Santuario
Ore 15.30 Canto solenne del Vespro. Processione con il SS. Sacramento (sempre con Milizia e Banda). Scariche a Salve. Benedizione eucaristica e incanto offerte.
Ore 17.30 Merenda sui prati della Gurva
Ore 18.30 Ritorno in parata ad Antrogna passando da Vigino
Ore 20.00 Accoglienza sulla Piazza della Chjiesa, scarica di fucileria a salve in onore di tutti i caduti delle due grandi guerre, suono del “Silenzio”
Ore 21.00 Cena sul portico della “Cattedrale” con il tradizionale risotto, formaggio e pancetta